Ti piace l’ambiente invernale, vuoi conoscere le basi della sicurezza in ambiente innevato, vuoi fare una bella gita con l’accompagnamento di una Guida Alpina?
CONTATTAMI AL 3485525514
Una fantastica idea originale! Regala un buono valido per una o più uscite con Guida Alpina, scegli tu l’importo, la personalizzazione, il tema, al resto pensiamo noi.
Il buono può assere di qualsiasi importo, valido per 8 mesi, e per qualsiasi disciplina, per adulti e ragazzi.
Fu la via dei primi salitori nel 1883, nel 1974 Gianni Bernardi, Michele Gozegno e Piero Marchisio fecero la prima invernale. 100 anni dopo la prima salita, nel 1983, Stefano De Benedetti, per la prima volta, discese questa linea con gli sci.
Dopo il primo tratto di traverso, girato uno spigolo siamo saliti direttamente per un canale abbastanza ripido che finisce in una barra rocciosa che si supera direttamente (vecchia corda incastrata). L’ultima lunghezza di 50 metri di protegge bene con dei Camalot.
Nelle uscite del corso skialp affronteremo i temi più importanti dello scialpinismo: la sicurezza, i materiali, la tecnica di salita e di discesa. Non sono mancheranno le discese nella magica polvere, la neve fresca e leggera, o nella neve primaverile liscia come un biliardo…..
Non mancherà la fatica, il freddo, la nebbia ma questa è la natura e noi impareremo a viverla immergendoci completamente tra le sue braccia.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la neve, la roccia, ne sentiremo gli odori e useremo il tatto per distinguere i cristalli di neve. Studieremo le valanghe per imparare a … starne alla larga!
Ecco alcuni argomenti che potete già anticiparne la lezione leggendo le pagine relative.
Una delle prime cose che impareremo a conoscere sarà l’elemento su cui ci muoviamo: la neve., anche nelle sue forme più particolari come la brina di superfice.
Impareremo a riconoscere le caratteristiche del manto nevoso per capire come si formano le valanghe.
Rifletteremo sulle false sicurezze che riguardano le valanghe, ma ci fideremo di più del bollettino valanghe per capire il pericolo sulla scala di 5 gradi
Famigliarizzeremo anche con la scala delle difficoltà delle gite di scialpinismo
Non mancherà un po’ di meteorologia
Discuteremo sulle variazioni climatiche, sulle precipitazioni nevose e sui ghiacciai in pericolo
Condividi anche tu con noi queste giornate
DATE DEL CORSO: 7 GENNAIO, 15 GENNAIO, 21 GENNAIO, 5 FEBBRAIO
Possibilità di pernottamento al B&B al Rudun di Boves (CN)
Riparte il corso di cascate di ghiaccio inverno 2022 – 2023, attività fantastica in un ambiente magico e mutevole.
Le uscite saranno 3, di una giornata ciascuna, ad un costo di 150,00 Euro in totale, minimo 2 partecipanti, si svolgeranno, in base alle condizioni in val Varaita, nel Brianconnaise, in val d’Aosta.
Impareremo insieme la tecnica di salita, la sicurezza, la progressione della cordata oltre ai materiali e la conoscenza dell’ambiente in cui ci muoviamo.
Il corso si compone di due parti: una base per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, uno evo per chi vuole progredire.
Non indugiare a contattarmi per ogni ulteriore informazione, compila il form qui sotto:
Una scelta di vie per tutti i gusti ideale per le mezze stagioni
La via Cavallo a dondolo è stata richiodata con 23 fix + placchetta il 29 ottobre 2022, attrezzate le doppie sulla via e ripulita. E’ stato chiodato il traverso e la sosta in alto per agganciare l’ultimo tiro, i cui fix al momento non sono ancora stati sostituiti ma non sono in cattivo stato.
E’ stato mantenuto il posizionamento delle protezioni poste da basso alla prima salita, sono stati aggiunte alcune protezioni dove necessarie.
Nelle Alpi Cozie Meridionali, in valle Maira, una montagna più di altre sembra una cattedrale gotica, dai colori sgargianti.
La montagna, come tutta la cresta su cui sorge, è costituita da calcari dolomitici a stratificazione quasi verticale, che fanno sì che la cresta sia notevolmente affilata.
Vista da sud e da nord, ha un tipico aspetto piramidale; da est e da ovest invece presenta un profilo molto slanciato, che evidenzia la stratificazione.
Quasi in corrispondenza del culmine della cresta c’è un livello maggiormente eroso, corrispondente ad una serie di strati in cui ai calcari dolomitici originali si è sovrapposta della cenere vulcanica.
Propongo tre uscite nei fine settimana, 19, 26 novembre e 3 dicembre, due in falesia su monotiri e una in falesia su vie di più tiri durante le quali impareremo a conoscere i materali ed il loro uso, la tecnica di arrampicata, di assicurazione e approfondiremo il tema dell’affidabilità dei materiali fissi in parete (soste, spit, fittoni, chiodi) e di quelli che possiamo mettere e togliere (clean climbing).
Le località dove si svolgeranno le uscite saranno concordate con i partecipanti.
Possibilità di aggiungere a fine corso una salita di una ferrata o di una via di più tiri.
Prestito del materiale occorrente incluso, possibilità di pernottamento in B&B.
Chiama per informazioni al numero 3485525514 in ore serali
ONE PIECE via di 5 tiri per 150 metri di scalata circa, Matteo e Paolo Cavallo, chiodata interamente dal basso. Via di plaisir che parte con un 3° grado e va in crescendo con gli ultimi due tiri di 5c molto più esigenti protetti ma ben integrabili con fiends e dadi.
La discesa si può effettuare in doppia con tre calate con corde da 60 metri, possibili anche le calate con corda singola da 60 metri, molto comoda la discesa a piedi specie se si concatena lo sperone di Rena Grossa.
La via attacca circa 20 metri a sinistra della via delle placche, la direttrice è il limite sinistro della placconata per passare poi sulla parete di sinistra per inaspettati muri ben appigliati, da fare dopo periodi asciutti, il lichene altrimenti può risultare scivoloso.
L’attacco di One Piece è raggiungibile dal basso della struttura dai due tiri inferiori del Sergente della Neve rendendola più lunga sempre su difficoltà omogenee