Corso di alpinismo base – nuove date!!!

In primo piano

E’ il programma ideale per iniziare a praticare l’alpinismo.

Rivolto a tutti coloro vogliono iniziare a muoversi o anche solo capire il magico e complesso mondo dell’alpinismo.

Corso articolato con due in in falesia due uscite in montagna, nel dettaglio:

10 giugno uscita di mezza giornata in falesia (ad es. Roccavione, Vernante, Moiola, Miroglio, Camoglieres)

11 giugno canale di neve

24 giugno una via normale

25 giugno una via di più tiri o cresta di stampo classico o ferrata (diff. PD/AD)

Nuovi concetti di sicurezza, di ambiente, di manovre come ad esempio la discesa in corda doppia verranno analizzati, richiedi senza impegno i dettagli.

COSTO TOTALE A PERSONA 200,00 EURO

Possibilità di pernottamento al B&B al Rudun di Boves (CN)

 

Rollnlock Climbinig Technology

Carrucbloknrollola / bloccante ultraleggera progettata per l’impiego nelle manovre di corda in ambito alpinistico e in situazioni di soccorso e autosoccorso, ottimo compagno per le uscite in montagna, ghiacciao, vie facili alpinistiche

Ecco i suoi vantaggi:

  • per l’uso con corde EN 892 / EN 1891 Ø 8 ÷ 13 mm;
  • camma a molla per l’impiego come bloccante per la risalita su corda (fig. 1);
  • camma basculante con fermo per l’impiego come carrucola (fig. 2);
  • permette il sollevamento ed il recupero di carichi leggeri (fig. 3);
  • utilizzo eccezionale con fettucce 10 ÷ 16 mm, come regolazione di posizionamento (fig. 4);
  • progettata per garantire la presa anche su corde bagnate o sporche.

SCARPA Maestrale RS

scarpone

 

MAESTRALE RS è lo scarpone quattro leve di riferimento nello scialpinismo. Un modello che unisce le caratteristiche tecniche di uno scarpone da scialpinismo, con elementi distintivi dei modelli freeride. La costruzione Axial Alpine Technology con lingua in Pebax®, materiale che si mantiene elastico anche a basse temperature, lo rende preciso e stabile, permettendo una corretta trasmissione degli impulsi allo sci anche su pendii ripidi. Il nuovo meccanismo ski-walk Mirage Pro è progettato per garantire una naturale fase di camminata.
MAESTRALE RS è il perfetto mix di leggerezza in salita e massima performance in fase di discesa.
MAESTRALE è il mio scarpone di riferimento per lo scialpinismo, freeride, ottima accoppiata con lo sci Salomon Q-LAB e attacco Guardian.
Unico problema avuto la rottura della vite che sostiene la placca posteriore di incastro nella talloniera Dynafit, riparato da Scarpa in garanzia, con un po’ di attesa.

Resistente, preciso, comodo le qualità che prediligo qundo esco con lui per una sciata in neve fresca o un ripido canale su neve dura.

Il manto nevoso e le deformazioni viscose

Il manto nevoso mal sopporta le trazioni e il taglio, meglio va con la compressione, tutto cambia se le sollecitazioni sono molto lente, viscose cioè.

Il manto nevoso può fratturarsi facilmente al passaggio di uno sciatore mentre resiste bene a movimeti monlto lenti come dimostra bene la foto:

04-1457289358582

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Protezioni fisse in falesia, facciamoci caso….

Le protezioni fisse in falesia siamo abituati a ritenerle supersicure ma se ci fermiamo un po’ ad analizzarle possono sorprenderci!

Spesso la criticità è nel materiale usato, nel campo della chiodatura è ancora molto diffuso il “fai da te”, risultando inadeguato poco duraturo.

Altra criticità può essere il posizionamento sia per quel che riguarda la sicurezza in caso di caduta che la tenuta della protezione stessa.

Le tipologie di ancoraggi sono sostanziamente due: quelli ad espansione meccanica a secco e quelli formati da fittoni con ancorante chimico (resine epossidiche ad alto carico).

Entrambe i materiali presentano dei vantaggi e delle criticità, i primi sono particolarmente adatti nel csaso di richiodature.

Anche gli ancoraggi di sosta devono essere ben analizzati prima di essere utilizzati, specie se il punto di calata  composto da materiale non specifico (moschettoni in lega, maillon rapide o peggio moschettoni in ferro). Da notare che anche l’acciaio inox si usura rendendo l’ancoraggio no più sicuro.

Tra i gruppi sosta inox sono senz’altro da preferire quelli con anello chiuso piuttosto che con moschettone.

Qui di seguito alcuni esempi trovati nelle falesie più conosciute della nostra zona:

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

moschettone su via da

LA NEVE – Brina di superficie

La brina di superficie

A differenza del fiocco di neve questo cristallo si forma sulla superficie del manto nevoso, al suolo quindi e non nell’atmosfera.

Si forma nelle notti fredde e stellate in assenza di vento. Il vapore acqueo contenuto nell’aria sublima sottoforma di aghi o di foglie al contatto con la superficie della neve che è più fredda dell’aria.

Al sole la brina scintilla ed al passaggio emette un caratteristico fruscio.

Questo tipo cristallizzazione dell’umidità dell’aria, come nel caso dei cristalli a calice, tipici del metamorfismo costruttivo, può formare una zona di resistenza molto debole tale da innescare lo scorrimento degli strati del manto nevoso che si possono depositare sopra.