Arrampicata serale su roccia

In primo piano

Finalmente ritorna l’ora legale, inizia la stagione dell’arrampicata serale dalle 17,30 alle ……calar del sole.

Stage di arrampicata su roccia che prevede lo sviluppo della conoscenza dei materiali della sicurezza, dell’autosoccorso, della tecnica d’arrampicata e, perchè no, dell’arrampicata trad e artificiale.

I siti naturali di roccia che visiteremo saranno limitrofi a Borgo San Dalmazzo: Vernante, Moiola, Le Piagge, Roccavione, Andonno, La Meteora e altri ancora…

Contattatemi per informazioni al 3485525514

ORONAYE 3100m parete S dia canale di destra o centrale

In primo piano

Fu la via dei primi salitori nel 1883, nel 1974 Gianni Bernardi, Michele Gozegno e Piero Marchisio fecero la prima invernale. 100 anni dopo la prima salita, nel 1983, Stefano De Benedetti, per la prima volta, discese questa linea con gli sci.

Dopo il primo tratto di traverso, girato uno spigolo siamo saliti direttamente per un canale abbastanza ripido che finisce in una barra rocciosa che si supera direttamente (vecchia corda incastrata). L’ultima lunghezza di 50 metri di protegge bene con dei Camalot.

Contrafforti di Lausa Bruna – valle Stura via FORTUNADRAGO, CALMA BABY, VIAGGIO NEL POSSIBILE, CAVALLO A DONDOLO

In primo piano

Una scelta di vie per tutti i gusti ideale per le mezze stagioni

La via Cavallo a dondolo è stata richiodata con 23 fix + placchetta il 29 ottobre 2022, attrezzate le doppie sulla via e ripulita. E’ stato chiodato il traverso e la sosta in alto per agganciare l’ultimo tiro, i cui fix al momento non sono ancora stati sostituiti ma non sono in cattivo stato.

E’ stato mantenuto il posizionamento delle protezioni poste da basso alla prima salita, sono stati aggiunte alcune protezioni dove necessarie.

 

VIE LAUSA BRUNA CON CON RELAZIONI

Rocca la Meja via Bobba

Nelle Alpi Cozie Meridionali, in valle Maira, una montagna più di altre sembra una cattedrale gotica, dai colori sgargianti.

La montagna, come tutta la cresta su cui sorge, è costituita da calcari dolomitici a stratificazione quasi verticale, che fanno sì che la cresta sia notevolmente affilata.
Vista da sud e da nord, ha un tipico aspetto piramidale; da est e da ovest invece presenta un profilo molto slanciato, che evidenzia la stratificazione.

Quasi in corrispondenza del culmine della cresta c’è un livello maggiormente eroso, corrispondente ad una serie di strati in cui ai calcari dolomitici originali si è sovrapposta della cenere vulcanica.

 

Valle Stura Antecima del Lausfer via ONE PIECE 5c max

In primo piano

ONE PIECE via di 5 tiri per 150 metri di scalata circa, Matteo e Paolo Cavallo, chiodata interamente dal basso. Via di plaisir che parte con un 3° grado e va in crescendo con gli ultimi due tiri di 5c molto più esigenti protetti ma ben integrabili con fiends e dadi.

La discesa si può effettuare in doppia con tre calate con corde da 60 metri, possibili anche le calate con corda singola da 60 metri, molto comoda la discesa a piedi specie se si concatena lo sperone di Rena Grossa.

La via attacca circa 20 metri a sinistra della via delle placche, la direttrice è il limite sinistro della placconata per passare poi sulla parete di sinistra per inaspettati muri ben appigliati, da fare dopo periodi asciutti, il lichene altrimenti può risultare scivoloso.

L’attacco di One Piece è raggiungibile dal basso della struttura dai due tiri inferiori del Sergente della Neve rendendola più lunga sempre su difficoltà omogenee

Vivi un’esperienza con la Guida Alpina

In primo piano

LA VERTIGINE NON E’ PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE”

  • Sabato 10 giugno Rocca Provenzale, valle Maira via normale o traversata
  • Domenica 11 giugno corso di arrampicata in falesia
  • Sabato 24 giugno ferrata del Funs di Entracque
  • Domenica 25 giugno Rocca la Meja cresta Est

 

 

 

 

Continua a leggere

Monte Rosa 4000 x 4

In primo piano

Piramide Vincent 4215 m

Balmenhorn 4167

Ludwigshohe 4341 m

Corno Nero 4321 m

un concatenameto do 4 cime oltre 4000 metri fattibile in giornata per 11 km di sviluppo di grande soddisfazione.

il Bastione o cima Lauses 3047 valle Gesso un elegante e selvaggio 3000 PD

Il Bastione è uno dei 3000 della dorsale dei giganti Argentera-Brocan, fatto dal rifugio Genova offre un versante selvaggio ed affascinate. Offre dei bei passaggi di arrampicata fino al III benché radi, ed una lunga cresta facile su roccia buona.

Raggiungibile più facilmente dal versante ovest facendo tappa al rifugio Remondino, necessita di un approccio alpinistico per godere in sicurezza la sua salita.

La prima salita fu di Maubert nel 1897, ma la prima invernale non sfuggi al conte De Cessole nel 1902.