Fu la via dei primi salitori nel 1883, nel 1974 Gianni Bernardi, Michele Gozegno e Piero Marchisio fecero la prima invernale. 100 anni dopo la prima salita, nel 1983, Stefano De Benedetti, per la prima volta, discese questa linea con gli sci.
Dopo il primo tratto di traverso, girato uno spigolo siamo saliti direttamente per un canale abbastanza ripido che finisce in una barra rocciosa che si supera direttamente (vecchia corda incastrata). L’ultima lunghezza di 50 metri di protegge bene con dei Camalot.
Nelle uscite del corso skialp affronteremo i temi più importanti dello scialpinismo: la sicurezza, i materiali, la tecnica di salita e di discesa. Non sono mancheranno le discese nella magica polvere, la neve fresca e leggera,o nella neve primaverile liscia come un biliardo…..
Non mancherà la fatica, il freddo, la nebbia ma questa è la natura e noi impareremo a viverla immergendoci completamente tra le sue braccia.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la neve, la roccia, ne sentiremo gli odori e useremo il tatto per distinguere i cristalli di neve. Studieremo le valanghe per imparare a … starne alla larga!
Ecco alcuni argomenti che potete già anticiparne la lezione leggendo le pagine relative.
Una delle prime cose che impareremo a conoscere sarà l’elemento su cui ci muoviamo: la neve., anche nelle sue forme più particolari come la brina di superfice.
Impareremo a riconoscere le caratteristiche del manto nevoso per capire come si formano le valanghe.
Riparte il corso di cascate di ghiaccio inverno 2022 – 2023, attività fantastica in un ambiente magico e mutevole.
Le uscite saranno 3, di una giornata ciascuna, ad un costo di 150,00 Euro in totale, minimo 2 partecipanti, si svolgeranno, in base alle condizioni in val Varaita, nel Brianconnaise, in val d’Aosta.
Impareremo insieme la tecnica di salita, la sicurezza, la progressione della cordata oltre ai materiali e la conoscenza dell’ambiente in cui ci muoviamo.
Il corso si compone di due parti: una base per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, uno evo per chi vuole progredire.
Non indugiare a contattarmi per ogni ulterioreinformazione, compila il form qui sotto:
Propongo tre uscite nei fine settimana, 19, 26 novembre e 3 dicembre, due in falesia su monotiri e una in falesia su vie di più tiri durante le quali impareremo a conoscere i materali ed il loro uso, la tecnica di arrampicata, di assicurazione e approfondiremo il tema dell’affidabilità dei materiali fissi in parete (soste, spit, fittoni, chiodi) e di quelli che possiamo mettere e togliere (clean climbing).
Le località dove si svolgeranno le uscite saranno concordate con i partecipanti.
Possibilità di aggiungere a fine corso una salita di una ferrata o di una via di più tiri.
Prestito del materiale occorrente incluso, possibilità di pernottamento in B&B.
Chiama per informazioni al numero 3485525514 in ore serali
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Clicca su OK per chiudere questa informativa.Ok, accettoInformazioni