Ferrata del Bec Valletta a Limone Piemonte

La ferrata del Bec Valletta, nel vallone di S. Giovanni è di media difficoltà su di un dislivello di 380 m.


Il materiale necessario è il kit completo da ferrata (casco, imbraco, longe con dissipatore, carrucola per le tirolienne facoltativa, guantino tecnico o da lavoro, eventualmente corda dinamica di lunghezza min 10m., abbigliamento e calzature adeguate e liquidi per idratazione).

La Via Ferrata è facilmente raggiungibile. In auto si arriva fino alle Maire Rocca Rossa, da cui si procede a piedi per il sentiero che risalendo il Vallone di
San Giovanni conduce in pochi minuti alle Maire Valletta, da dove parte
l’itinerario attrezzato via Ferrata. In alternativa, si può partire a piedi dal
centro di Limone e in un’ora di cammino raggiungere l’attacco della Ferrata.
Tempo occorrente 3-5 h in totale

A inizio giugno è facile osservare una moltitudine di fiori caratteristici della flora delle alpi Marittime e Liguri:

la Clematis alpina

il Trollius europaeus (botton d’oro)

la Primula marginata (tipica per la capacità di espellere il calcare in eccesso a mezzo della guttazione)

la Viola calcarata (bianca e colorata)

la Gentiana verna

 

Grave (Pic de la) 3669 m via Normale dal Col des Ruillans per il versante Nord

Il Pic de la Grave è montagna dall’aspetto imponente, specialmente se osservata dal suo versante Nord dove si svolge la via normale di salita alla cima.

Questa montagna ha avuto dei primi salitori di rilievo, come il celebre reverendo W.A.B. Coolidge accompagnato dalle guide Christian Almer e R. Kaufmann, che salirono proprio dal versante Nord nel 1880, diventato in seguito la attuale via normale di salita.

Tecnicamente non difficile se in buone condizioni, è un’ottima palestra per imparare a destreggiarsi nell’ambiente di alta montagna su ghiaccio e terreno misto.

PD, 458 m di dislivello, 2,00-2,30 h.

Castore 4223 e Lyskamm Occidentale 4479 – Gruppo del Rosa

Raggiunto il rifugio Qintino Sella al Ghiacciao di Felik 3585m, la scelta degli itinerari è molta ma sicuramente merita una visita il Castore con la sua estetica cresta SE F+, 650 m di dislivello.

Ritornati al Felikjoch la tentazione di salire il Lyskamm Occidentale è troppo forte per rinunciare. 900m dal rifugio, PD, un itinerario molto vario ed estetico, tecnicamente non banale, può essere la partenza per la traversata dei Lyskamm.

Rocca la Meja 2831 m cresta SE

Salita la prima volta da G. Bobba con due ufficiali alpini il  17 settembre 1895, la cresta SE è stata la via seguita per la prima salita alla cima mentre l’attuale normale ne costituì la discesa.

Questa salita offre dei bei passaggi su roccia corretta che vanno un po’ ricercati evitando così i tratti meno interessanti.

PD passi di III, utile corda da 40m, serie di nuts e qualche friends.

La cresta SE rappresenta dal punto di vista geologico un vero libro aperto!

Rocca Castello 2452 – Valle Maira via Sigismondi

Storico itinerario della prima ascensione della Rocca Castello datata 3 settembre 1908, attuale ed interessante ancora oggi, offre una bella scalata con bei passaggi non oltre il III grado, unito alla non semplice discesa ne fa un ottimo itinerario adatto all’iniziazione all’alpinismo classico.

Ferrata di Camoglieres con Gianluca 02 settembre 2018

La ferrata di Camoglieres, come le altre sulle nostre montagne, è sempre un viaggio……..

da cui si ritorna con qualcosa in più!!

 

 

https://www.montagnadiidee.it/2017/07/ferrata-di-camoglieres-31-luglio-2017/

Gruppo del Rosa, il Polluce 4.092m

Raggiungibile da Cervinia Plateau Rosà attraversi il colle del Breithorn, dopo una traversata di oltre 6 km benchè rapida con gli sci, la via normale offre una scalata divertente a varia in un quadro di alta montagna.

L’itinerario è attrezzato con catene, si può ugualmente raggiungere la vetta dalla paretina ovest se in condizioni.

La discesa dalla cima a Cervinia offre uno sviluppo di oltre 15 Km per circa 1000 m di dislivello positivo e 2400 metri di dislivello negativo, una discesa fantastica.

Da non trascurare il lungo e fatipolluce tracciatocoso rientro al colle del Breithorn anche sono solo 250 m di dislivello positivo.

Valle Stura Antecima del Lausfer vie “I DOLORI DEL GIOVANE MEKKY”, “l’ULTIMA TROVATA” e “L’ORTO SEGRETO”

Tre simpatiche brevi vie di 3 tiri ciascuna non troppo difficili ma comunque esigenti un po’ di esperienza, ottime come abbinamento allo sperone di Rena Grossa posta appena sopra.

In entrambe le vie ci sono in posto i principali punti di protezione tramite fix da 10 con placchette inox, ciò non esclude il fatto che avere qualche Camalot e/o qualche nuts può essere ben utile.

La discesa è molto facile ed evidente a piedi a sinistra, portatevi le scarpe!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’ULTIMA TROVATA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I DOLORI DEL GIOVANE MEKKY

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’ORTO SEGRETO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

ATTACCO DI ORTO SEGRETO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

ATTACCO DI ULTIMA TROVATA E I DOLORI DEL GIOVANE MEKKY

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

VISTA D’INSIEME