Archivi categoria: Scialpinismo
toccare il cielo con gli sci punta Giordani 25 aprile 2025
Lezioni di scialpinismo 2025: scialpinismo base ed avanzato, per imparare o migliorare la tecnica
In primo piano
Anche quest’anno si ripropone il corso di skialp livello base e avanzato per la stagione, inverno 2024/25, le 4 lezioni si pongono l’obbiettivo di affrontare i temi più importanti dello scialpinismo:
- la comprensione e valutazione dei rischi nell’ambiente in cui ci muoviamo
- la progressione sicura per noi stessi e per le altre persone presenti sull’itinerario
- i principi di nivologia (lettura del manto nevoso e delle condizioni della gita)
- i materiali
- e il loro corretto utilizzo
- la tecnica di salita
- le varie tecniche di discesa in ogni condizione del manto nevoso e con qualsiasi inclinazione del pendio. Non mancheranno le discese su ripide pareti o su dolci pendii innevati; nella magica polvere, neve fresca e leggera; nella neve crostosa; ventata; umida o nella neve primaverile, liscia e portante.
Non mancherà la fatica e il freddo fattori naturali strettamente connessi a questa attività. Impareremo a vivere la montagna, in questa particolare stagione che è l’inverno, immergendoci completamente negli ambienti più selvaggi e suggestivi delle valli Cuneesi.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la roccia e tutto ciò che rimane sommerso dalla coltre bianca. Per varie tipologie di neve useremo il tatto distinguendo i cristalli di neve e i loro aggregati, comprendendo meglio il fenomeno naturale delle valanghe in modo da starne alla larga.
Valle Vermenagna, Rocca dell’Abisso 2755 canale Nord II 4.1 E2
VALLE MAIRA, COBRE CANALE NORD 4.1 E1 250 m max 40°
SCIALPINISMO IN VALLE STURA TETE DE BLAVES
SCIALPINISMO IN VALLE MAIRA MONTE CIARMETTA
Facile gita di scialpinismo in un ambiente fiabesco con partenza da Borgata Lausetto, poco sopra Acceglio.
I suoi 1030 metri di dislivello senza grosse difficoltà si superano facilmente passando da una grangia all’altra, in un paesaggio ondeggiato da mille dossi bellissimi da sciare.
La cima del monte Ciarmetta con i suoi 2540 offre un panorama ineguagliabile
Discesa del Toula e della Vallée Blanche fuoripista
La Vallée Blanche
Da Punta Helbronner: è il sistema italiano per accedere alla Vallée Blanche, dai suoi 3470 m il panorama è mozzafiato, il dislivello in discesa fino a Chamonix è di 2.400 metri, dopo 450 m si incontra la traccia della discesa classica francese.
Dall’Aiguille di Midi: la vista da qui è impareggiabile dai suoi 3842 m, è la più alta delle Aiguille di Chamonix, si raggiunge dal simpatico paese francese per mezzo di una spettacolare funivia.
La discesa si snoda tra guglie di protogino rosso e muri di ghiaccio fino al ghiacciaio du Tacul ora più dolce. Con buone condizioni di innevamento si può scendere sino a Chamonix sci ai piedi oppure, a 1.700 una cabinovia porta alla stazione del trenino del Montenvers.
Free Ski nel gruppo del Monte Rosa
Il fantastico terreno di gioco del Monte Rosa offre emozioni per tutti i gusti, richiedi le info per i prossimi appuntamenti di Free Ski.
Ecco alcuni esempi delle discese fuoripista più celebri che potremo percorrere insieme:
La Balma 1.3 E1
Vallone d’Olen 1.3 E1
Canale dell’Aquila 3.1 E2
Valle Salza 2.1 E1
Canyon di Zube – Foric 3.3 E1
Gruppo del Rosa, il Polluce 4.092m
Raggiungibile da Cervinia Plateau Rosà attraversi il colle del Breithorn, dopo una traversata di oltre 6 km benchè rapida con gli sci, la via normale offre una scalata divertente a varia in un quadro di alta montagna.
L’itinerario è attrezzato con catene, si può ugualmente raggiungere la vetta dalla paretina ovest se in condizioni.
La discesa dalla cima a Cervinia offre uno sviluppo di oltre 15 Km per circa 1000 m di dislivello positivo e 2400 metri di dislivello negativo, una discesa fantastica.
Da non trascurare il lungo e faticoso rientro al colle del Breithorn anche sono solo 250 m di dislivello positivo.