CANALI DI NEVE!! E’ IL MOMENTO DI PENSARCI….

cascate (30)ROCCA ROSSA CANALE NORD1

I canali di neve, spesso linee estetiche perfette, a volte nascoste ad occhi non esperti, sono quasi sempre linee ideali di salita verso una cima.

Occorre però valutarne le condizioni ed il momento propizio, presupposti importanti, oltre alla padronanza della progressione su pendii ripidi con i ramponi e la piccozza, per affrontarli in sicurezza.

Alcune proposte:

  • Marguareis, Canale dei Genovesi PD 550 m
  • Gruppo dell’Asta, canale della forcella dell’Asta AD- 600 m
  • Gruppo dell’Argentera, canale Lourousa AD 900 m
  • Gruppo dell’Argentera, canale della Forcella D 800 m
  • Gruppo dell’Argentera, canale Freshfield  AD- 300 m
  • Gruppo del Tenibres, canale N di Rocca Rossa PD+ 300 m
  • Gruppo del Monviso, parete N canale Coolidge D 1160 m
  • Delfinato Col du Casset couloir Davin AD 500 m

COLATA DI STELLE2

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tete de la Frema 3142 m valle Maira

La Tête de la Frema (3142 m) è una montagna delle Alpi Cozie, situata sullo spartiacque alpino principale tra la valle Maira e la valle dell’Ubaye.

Si trova sul confine tra Italia e Francia. Dal versante italiano, è in comune di Acceglio (CN), in valle Maira.

La cresta principale scende in direzione circa nord dalla vicina Tête de l’Homme, raggiunge il passo di Terre Nere (3035 m), risale alla cima del Point Fond de Chambeyron, riscende ad un colletto e sale alla vetta; in corrispondenza della vetta, piega ad ovest-sud-ovest, scendendo al colle Gippiera (2948 m), da dove poi risale, con ampio arco diretto prima ad ovest-sud-ovest poi a sud-sud-ovest, al Brec de Chambeyron. Dalla vetta dirama inoltre una dorsale secondaria, che scende verso sud-est, separando il vallone di Stroppia a sud-ovest dal Vallone dell’Infernetto a nord-est. Dal versante francese, la montagna scende verso il pianoro che ospita il lago dei 9 colori. I tre versanti principali della montagna sono tutti piuttosto dirupati e rotti.

Il nome deriva dall’occitano, e significa testa della donna.

Dal punto di vista geologico, è composta da una formazione abbastanza uniforme di scisti calcarei ed ardesiaci, e calcari marmorei, di età compresa tra l’Eocene inferiore ed il Cretaceo superiore, ed appartenenti al cosiddetto complesso brianzonese

La via normale si sviluppa dal colle Gippiera; una traccia di sentiero su sfasciumi risale verso la vetta, tenendosi sotto cresta dal versante francese, ed evitando alcuni spuntoni rocciosi nel percorso.

L’avvicinamento dal versante italiano che abbiamo seguito è quello del passo dell’infernetto seguendo il sentiero Dino Icardi fino al bivacco Barenghi. Da qui, per traccia di sentiero, si raggiunge il colle Gippiera, dove ci si aggancia alla via normale. Questo itinerario, di tipo escursionistico, è indicato con una difficoltà di E.

Catena del CAI gruppo della Nasta, valle Gesso

Traversata della catena del CAI da Est a Ovest, gruppo della Nasta, valle Gesso. PD+ M. Campia, R. Nervo 1957.

Salita interessante molto varia dall’avvicinamento non facile, con il raggiungimento di ben 7 cime attorno ai 2700 metri, una discesa in doppia…..di che divertirsi.

Castore 4223 e Lyskamm Occidentale 4479 – Gruppo del Rosa

Raggiunto il rifugio Qintino Sella al Ghiacciao di Felik 3585m, la scelta degli itinerari è molta ma sicuramente merita una visita il Castore con la sua estetica cresta SE F+, 650 m di dislivello.

Ritornati al Felikjoch la tentazione di salire il Lyskamm Occidentale è troppo forte per rinunciare. 900m dal rifugio, PD, un itinerario molto vario ed estetico, tecnicamente non banale, può essere la partenza per la traversata dei Lyskamm.

Rocca Castello 2452 – Valle Maira via Sigismondi

Storico itinerario della prima ascensione della Rocca Castello datata 3 settembre 1908, attuale ed interessante ancora oggi, offre una bella scalata con bei passaggi non oltre il III grado, unito alla non semplice discesa ne fa un ottimo itinerario adatto all’iniziazione all’alpinismo classico.

Ferrata di Camoglieres con Gianluca 02 settembre 2018

La ferrata di Camoglieres, come le altre sulle nostre montagne, è sempre un viaggio……..

da cui si ritorna con qualcosa in più!!

 

 

https://www.montagnadiidee.it/2017/07/ferrata-di-camoglieres-31-luglio-2017/

Proposte inverno 2017-2018

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Giornate dedicate alla scoperta della natura attraverso lo scialpinismo:
Uscite di introduzione allo scialpinismo “easy” con un occhio di riguardo alla sicurezza, all’uso dell’ARVA, alla tecnica di risalita e di discesa, alla topografia compreso l’uso del GPS ed alla conoscenza del terreno su cui ci muoviamo, gite più complesse e ripide per chi vuole più adrenalina.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Corso skialp junior per ragazzinOLYMPUS DIGITAL CAMERAi che vogliono iniziare questa spendida attività.
Discese fuoripista con l’uso degli impianti di risalita per tutti i gusti, dal principiante ai più esigenti.
Salite di cascate di ghiaccio: progressione e sicurezza sui suggestivi nastri di ghiaccio delle nostre valli e non solo……….

OLYMPUS DIGITAL CAMERACorsi base di cascate di ghiaccio per ragazzi
Escursioni con racchette da neve in paesaggi incontaminati.

Possibilità di sistemazione in B&B

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rocca la Meja 2831 m cresta sud est

Rocca la Meja (2831 m) è una bellissima cima rocciosa che sorge sullo spartiacque Stura – Màira, dominando i vastissimi pascoli della Bandìa e della Margherìna. Nel settore è la cima più elevata, oltre che più rappresentativa, e questo, unito alla relativa facilità e comodità di accesso, fa si che sia molto frequentata. Tradizionalmente la roccia della Meja è sempre stata considerata mediocre, fatto questo facilmente riscontrabile nelle immense colate di sfasciumi che la fasciano alla base: questo ha fatto si che l’alpinismo classico ha sempre evitato le repulsive e verticali pareti calcaree, preferendo pochi itinerari lungo creste, cenge e canali evidenti. Negli ultimi anni, però, è in atto una massiccia “riscoperta” di questo settore roccioso, specie delle vaste placconate meridionali, quelle che sorreggono la cengia della via normale: su questa lavagna rocciosa sono nate numerose vie sportive attrezzate a spit, di difficoltà non certo banali (poco o niente sotto il 6a) ma che, a detta degli ormai numerosi ripetitori, si svolgono su bellissima roccia lavorata e piuttosto solida. Sfatata quindi l’aura di diffusa friabilità di cui era ammantata la rocca, la salita per la via normale resta un itinerario breve e tutto sommato poco impegnativo, ma di soddisfazione per l’ambiente severo ma al contempo aperto e solare. La prima ascensione della rocca, per la più impegnativa cresta sud-est, risale al 17/09/1895 ad opera di Giovanni Bobba con due ufficiali degli Alpini. La stessa cordata, in discesa, scoprì la cengia obliqua dell’attuale via normale.

La cresta sud est è un percorso vario che si può interpretare in vari modi con la possibilità di personalizzare a piacere la salita, la roccia richiede attenzione ma a tratti è piuttosto bella. Una classica da non mancare veramente dovertente e didattica e mai troppo banale!

Punta Roma 3.070 m Cresta del Colonnello

CRESTE: EQUILIBRISMI TRA LE NUVOLE

Le creste sono le linee ideali per salire una montagna, sono infatti state l’obiettivo principale dei pionieri dell’alpinismo per il loro estetismo e oltre al loro logicità e per il maggior riparo da taluni pericoli oggettivi come cadute di sassi.

Tra le nostre montagne il Monviso sembra creato apposta per essere salito e le sue creste ne sono le “vie” ideali, non necessariamente, però, le più semplici.

La cresta dal Colle delle Traversette al Monviso ad esempio rappresenta una cavalcata fantastica che culmina sul Re di Pietra a 3.810 metri.

Fu realizzata per la prima volta dal 27 giugno al 1° luglio 1968 Livio Patrile ed Hervè Tranchero, proprio loro i custodi storici dei rifugi Sella e Vallanta, in 5 giorni e 4 bivacchi raggiungendo la cima lungo la Cresta Nord-Nord-Ovest del Monviso, poi dalla vetta del Viso raggiungono il Dado di Vallanta e completano infine la traversata scendendo lungo la Cresta Ovest del Dado realizzando un’impresa alpinistica di gran classe.

Il 16 agosto 1990 Riki Maero, giovane alpinista di Piasco, prematuramente mancato duante la discesa dalla cima della Meije, realizza un altro bellissimo exploit: la prima solitaria della lunghissima cresta in solo 8 ore dal Colle delle Traversette alla vetta del Viso. Erano altri tempi, e un’altra visione delle cose……, ma sempre un gran momento di alpinismo.

Ma questo itinerario attira ancora i sogni di un’altro “ambizioso” il grande, Patrick Berhault . L’otto e nove gennaio 2001 è autore in due giorni di una straordinaria impresa: da solo e in pieno inverno percorre integralmente la cresta dal Colle delle Traversette alla vetta del Viso. Con questa fantastica avventura Berhault firma la prima solitaria invernale e rappresenta un importante capitolo dell’eccezionale traversata delle Alpi realizzata in 167 giorni concatenando le più belle pareti alpine dalla Slovenia alle Marittime in ventidue grandiose ascensioni “storiche”.

Oggi questo itinerario è noto come Cresta Berhault , in memoria del forte alpinista così legato alle nostre montagne scomparso sul monte Dom, nel Vallese, mentre stava realizzando un altro suo sogno.

Se non ci sentiamo ancora pronti per ripercorrere le orme di questi grandi alpinisti possiamo però vivere una giornata di “alta montagna” percorrendone il tratto cosiddetto “Cresta del Colonnello” che dal passo Giacoletti porta sulla cima Roma, non sarà come fare la Cresta Berhault, ma regalerà sicuramente delle forti emozioni in una intensa giornata.

Punta Roma 3.070 m Cresta del Colonnello

Il bellissimo itinerario della Cresta del Colonnello o Cresta Sud percorre interamente la lunga e dentellata linea che unisce il Passo Giacoletti alla Punta Roma.

L’avvicinamento al Passo Giacoletti permette di inoltrarsi gradualmente in un ambiente grandioso e via via sempre più complesso, al cospetto del Re di Pietra che si impone come un possente guardiano per tutta la salita.

Raggiungere il passo e iniziare la scalata sulla cresta sarà come librarsi leggeri nell’aria con un panorama a 360 gradi.

La prima salita della Cresta Sud della Roma, il 12 agosto 1921, rappresenta un momento importante nella carriera delle Guide Giuseppe e Giovanni Perotti, discendenti dell’illustre dinastia di Guide che, dal 1874, con trenta e più nuove vie tracciate, cento e più anni di lotta tenace, sacrifici ed eroismi, ha segnato la storia del MonViso. Per Giuseppe, detto “Pin”, questa è l’ultima “prima” della sua lunga carriera che conta oltre 500 salite al Viso e numerose prime di rilievo. Per Giovanni, appena ventenne, nipote di “Pin” e figlio del famoso “Farina”, inizia invece la sua carriera che sarà scandita da oltre 600 salite al Viso e innumerevoli vie nuove, sovente con il fratello Quintino, anche lui Guida.

Questo tratto di cresta ora è stato rivisto nell’attrezzatura in posto con la sistemazione di protezioni inox lungo il percorso che rendono l’itinerario più sicuro e divertente per un approccio molto più rilassato verso la montagna, senza però sottovalutare quello che stiamo facendo.

Avvicinamento:

Dal Pian del Re passando per Lago Superiore si raggiunge un ripiano con cartelli segnavia (2560 m) e si seguono le indicazioni per la normale alla Punta Roma.

Nei giorni di nebbia è facile in questo tratto vedere la famosa e simpatica Salamandra Lanzai, celebre anfibio tipico della zona, un endemismo locale classificato solo nel 1989. Attenzione a non pestare inavvertitamente questi bellissimi animaletti!

Dopo varie svolte si raggiunge un nuovo bivio ben indicato da cartelli (2800 m) e si lascia a destra il sentiero per la Punta Roma, dopo un breve tratto si lascia nuovamente a destra il sentiero per il passo del Colonnello (2820 m).

In leggera discesa si attraversa la conca erbosa e si raggiunge dopo pochi tornanti uno stretto canalino roccioso. Lo si attraversa seguendo il sentiero tra le rocce e, procedendo per cengette e facili saltini, si arriva al Passo Giacoletti (2990 m, targa in bronzo), il quale comunica con il passo di Vallanta, partenza della nostra cresta. Il sentiero è completamente segnalato e, nei tratti più esposti, attrezzato con tasselli da 10 mm e corde fisse, passi di II°. Ad inizio stagione o in autunno, se nevicato, sono indispensabili piccozza e ramponi per superare eventuali tratti di pendio coperti di neve. Dislivello in salita, 970 m, 460 m se si parte dal rifugio, tempo di percorrenza, ore 2/2,30.

Sicuramente consigliabile il pernottamento al rifugio Giacoletti (2740 m) specie se si concatena un’altra salita il giorno seguente come la cresta Est alla Cima Udine o la logica sequenza alla Cresta del Colonnello: il tratto Punta Roma-Cima Udine o Traversata Gagliardone.

Per prenotazioni il numero è 0175940104, per qualsiasi informazione sugli itinerari il custode , la Guida Alpina Andrea Sorbino, è sicuramente il miglior riferimento.

Autori della prima salita : Mario Sandri con la Guida Giuseppe Perotti e Giovanni Perotti, il 12 agosto 1921.

Difficoltà: PD+ 3c max, 3c obbl. Sviluppo 800 m.

Tempo di salita: 3-4 ore.

Attrezzatura: Fix 10 mm, piastrine e soste omologate. Portare una serie di frieds e fettucce di varia lunghezza. Attrezzata nell’agosto 2008.

Progressione: Per procedere in sicurezza su questo tipo di terreno è necessaria una buona dimestichezza con la tecnica di progressione chiamata “a corda tesa” o “in conserva” e un buon affiatamento tra tutti i membri della cordata.

Discesa: Dalla vetta seguire i segnavia rossi della via normale e il sentiero fino al rifugio, o il Pian del Re (1,30-2 ore)

Descrizione della via

Dal Passo Giacoletti, lasciare il sentiero che attraversa in direzione del Passo di Vallanta e procedere utilizzando la progressione “in conserva” lungo tutta la cresta formata da torrioni e gendarmi affilati mantenendo il filo frastagliato che fa da confine a pareti di oltre 200 metri. Le maggiori difficoltà si affrontano nel primo terzo. Si superano spigoli, fessure, diedri e camini, alternando alla progressione in conserva anche qualche tiro di corda da 25/30 metri.

– I numerosi Fix con piastrine posizionati lungo l’itinerario, oltre a renderlo più sicuro ne evidenziano meglio il percorso.

– Due Fix accoppiati indicano un punto di sosta o l’ancoraggio per una calata in doppia.

A circa metà itinerario si raggiunge il Passo del Colonnello (2995 m, targhetta), dal quale in caso di maltempo è possibile rientrare direttamente in rifugio (segnavia gialli). Dal Passo del Colonnello continuare in conserva lungo la cresta quasi pianeggiante fino alla base di un bel torrione verticale, superarlo a destra lungo un marcato diedro con due belle lunghezze di 25 e 20 metri, 3c obl. Raggiunta l’aerea cresta formata da affilati gendarmi e gradoni di rocce rosse, si percorre l’ultimo tratto sui ruvidi lastroni monolitici arrivando infine alla Madonnina della vetta.

Varianti: Dalla Punta Roma è possibile continuare la cresta per raggiungere Punta Udine, percorrendo la Traversata Gagliardone, 4-5 ore.

Vie di Fuga: In caso di maltempo, l’unica scappatoia è quella dal Passo del Colonnello raggiunto il quale si scende direttamente sul sentiero che conduce al rifugio, 1h e 20’. Il sentierino a tratti esposto, è segnalato con tacche di vernice fino all’incrocio del sentiero principale. E’ sconsigliata la discesa in corda doppia sugli opposti versanti della cresta per la complessa morfologia delle pareti.