Propongo dei mini corsi di formazione sulla gestione del pericolo valanghe e sull’utilizzo dell’ormai celeberrimo kit ARTVA pala e sonda dal costo di 20,00 Euro a testa.
La conoscenza delle dinamiche legate al soccorso in valanga potranno chiarire lo scopo della recente normativa volta ad accrescere la sicurezza negli ambienti innevati.
Nelle uscite del corso skialp affronteremo i temi più importanti dello scialpinismo: la sicurezza, i materiali, la tecnica di salita e di discesa. Non sono mancheranno le discese nella magica polvere, la neve fresca e leggera,o nella neve primaverile liscia come un biliardo…..proprio come i grandi!!
Non mancherà la fatica, il freddo, la nebbia ma questa è la natura e noi impareremo a viverla immergendoci completamente tra le sue braccia.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la neve, la roccia, ne sentiremo gli odori e useremo il tatto per distinguere i cristalli di neve. Studieremo le valanghe per imparare a … starne alla larga!
Ecco alcuni argomenti che potete già anticiparne la lezione leggendo le pagine relative.
Una delle prime cose che impareremo a conoscere sarà l’elemento su cui ci muoviamo: la neve., anche nelle sue forme più particolari come la brina di superfice.
Impareremo a riconoscere le caratteristiche del manto nevoso per capire come si formano le valanghe.
Ora è legge: il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n.40, vigente dal 3 aprile 2021 mette dei punti fermi su alcuni aspetti che interessano gli scialpinisti ma anche gli escursionisti che si muovono su terreno innevato.
L’articolo 26 al comma 2 stabilisce che i soggetti che praticano lo sci alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
Lo stesso articolo, inoltre, al comma 4 stabilisce che il gestore delle aree sciabili può destinare degli specifici percorsi per la fase di risalita nella pratica dello sci alpinismo.
Ormai l’uso dell’Artva, pala e sonda tra gli scialpinisti è una pratica consolidata, cosa meno scontata tra gli escursionisti che con l’uso delle ciaspole si muovono nello stesso ambiente degli scialpinisti esponendosi agli stessi rischi.
Importante considerare che possedere l’attrezzatura indicata non è sufficiente per garantire un efficace soccorso se non la si sa usare!
Capire come funziona il materiale ed addestrarsi all’uso con una Guida Alpina può essere molto utile e un investimento sicuro!
Nelle uscite del corso skialp affronteremo i temi più importanti dello scialpinismo: la sicurezza, i materiali, la tecnica di salita e di discesa. Non sono mancheranno le discese nella magica polvere, la neve fresca e leggera,o nella neve primaverile liscia come un biliardo…..proprio come i grandi!!
Undicesima uscita del corso, la più bella? Forse solo l’ultima!
Non mancherà la fatica, il freddo, la nebbia ma questa è la natura e noi impareremo a viverla immengendoci completamente tra le sue braccia.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la neve, la roccia, ne sentiremo gli odori e useremo il tatto per distinguere i cristalli di neve. Studieremo le valaghe per imparare a ……. starne alla larga!
Ecco alcuni argomenti che potete già anticiparne la lezione leggendo le pagine relative.
Una delle prime cose che impareremo a conoscere sarà l’elemento su cui ci muoviamo: la neve., anche nelle sue forme più particolari come la brina di superfice.
Impareremo a riconoscere le caratteristiche del manto nevoso per capire come si formano le valanghe.
Sabato 3 e Domenica 4 nella bellissima conca di Chamois AO si è svolta la bellissima gara sprint ed a inseguimento valia per il campionato giovanile di scialpinismo.