Fantastica gara di 1020 m D+ e D-
La Belle Etoile – Les 7 Laux 20 gennaio 2019
In primo piano
Fantastica gara di 1020 m D+ e D-
Fantastica gara di 1020 m D+ e D-
Una fantastica idea originale! Regala un buono valido per una o più uscite con Guida Alpina, scegli tu l’importo, la personalizzazione, il tema, al resto pensiamo noi.
Il buono può assere di qualsiasi importo, valido per 8 mesi, e per qualsiasi disciplina, per adulti e ragazzi.
Nelle uscite del corso skialp affronteremo i temi più importanti dello scialpinismo: la sicurezza, i materiali, la tecnica di salita e di discesa. Non sono mancheranno le discese nella magica polvere, la neve fresca e leggera, o nella neve primaverile liscia come un biliardo…..proprio come i grandi!!
Quinta uscita del corso di scialpinismo 16 febbraio 2019
Quarta uscita del corso di scialpinismo 03 febbraio 2019
uscita propedeutica al corso di scialpinismo 02 febbraio 2019
Terza uscita sabato 12 gennaio 2019, neve inaspettatamente bella!
Seconda uscita sabato 15 dicembre 2018 la neve, non facile, non ci ha intimorito!
Prima uscita sabato 01 dicembre 2018: Ventasuso tutti bravi da pauraaaaaa!!!
Non mancherà la fatica, il freddo, la nebbia ma questa è la natura e noi impareremo a viverla immengendoci completamente tra le sue braccia.
Osserveremo gli alberi, gli animali e le loro tracce, la neve, la roccia, ne sentiremo gli odori e useremo il tatto per distinguere i cristalli di neve. Studieremo le valaghe per imparare a ……. starne alla larga!
Ecco alcuni argomenti che potete già anticiparne la lezione leggendo le pagine relative.
Una delle prime cose che impareremo a conoscere sarà l’elemento su cui ci muoviamo: la neve., anche nelle sue forme più particolari come la brina di superfice.
Impareremo a riconoscere le caratteristiche del manto nevoso per capire come si formano le valanghe.
Rifletteremo sulle false sicurezze che riguardono le valanghe, ma ci fideremo di più del bollettino valanghe per capire il pericolo sulla scala di 5 gradi
Famigliarizzeremo anche con la scala delle difficoltà delle gite di scialpinismo
Non mancherà un po’ di meteorologia
Discuteremo sulle variazioni climatiche, sulle precipitazioni nevose e sui ghiacciai in pericolo
Condividi anche tu con noi queste giornate:
Per chi vorrà evolversi in programma uscite più complesse.
LA VERTIGINE NON E’ PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE”.
Ecco il programma per i prossimi giorni
Il fantastico terreno di gioco del Monte Rosa offre emozioni per tutti i gusti, richiedi le info per i prossimi appuntamenti di Free Ski.
Ecco alcuni esempi delle discese fuoripista più celebri che potremo percorrere insieme:
La Balma 1.3 E1
Vallone d’Olen 1.3 E1
Canale dell’Aquila 3.1 E2
Valle Salza 2.1 E1
Canyon di Zube – Foric 3.3 E1
Partendo dalla regola che quello che ci servirà è quello che non abbiamo portato, possiamo cercare di prevenire eventuali inconvenienti seguendo uno schema su quanto dobbiamo mettere nello zaino prima di partire per una gita di scialpinismo.
In base alla stagione e alla gita che stiamo programmando il materiale può variare e deve essere adattato ma di base quello che troverete nell’elenco qui di seguito può definirsi indispensabile o vivamente raccomandato.
Falesia composta da 3 settori di cui uno particolarmente adatto a chi inizia a scalare da primo, quello all’estrema sinistra invece è più adatto a chi già scala e predilige i muri con passaggi tecnici.
Da non mancare: il “muro della rigenerazione” scalata tecnica spesso di dita……
Raggiunto il rifugio Qintino Sella al Ghiacciao di Felik 3585m, la scelta degli itinerari è molta ma sicuramente merita una visita il Castore con la sua estetica cresta SE F+, 650 m di dislivello.
Ritornati al Felikjoch la tentazione di salire il Lyskamm Occidentale è troppo forte per rinunciare. 900m dal rifugio, PD, un itinerario molto vario ed estetico, tecnicamente non banale, può essere la partenza per la traversata dei Lyskamm.
Riparte il corso di cascate di ghiaccio inverno 2018 – 2019, attività fantastica in un ambiente magico e mutevole.
Le uscite saranno 3, di una giornata ciascuna, ad un costo di 150,00 Euro in totale, minimo 2 partecipanti, si svolgeranno, in base alle condizioni in val Varaita, nel Brianconnaise, in val d’Aosta.
Impareremo insieme la tecnica di salita, la sicurezza, la progressione della cordata oltre ai materiali e la conoscenza dell’ambiente in cui ci muoviamo.
Il corso si compone di due parti: una base per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, uno evo per chi vuole progredire.
Non indugire a contattarmi per
ogni ulteriore informazione, compila il form qui sotto:
Salita la prima volta da G. Bobba con due ufficiali alpini il 17 settembre 1895, la cresta SE è stata la via seguita per la prima salita alla cima mentre l’attuale normale ne costituì la discesa.
Questa salita offre dei bei passaggi su roccia corretta che vanno un po’ ricercati evitando così i tratti meno interessanti.
PD passi di III, utile corda da 40m, serie di nuts e qualche friends.
La cresta SE rappresenta dal punto di vista geologico un vero libro aperto!