E’ la montagna più rinomata ed appariscente dell’Ubaye, la sua normale, in territorio italiano è una salita di carattere, valutata PD con passaggi di III, che conserva tutta la sua integrità malgrado i pochi chiodi in posto e che richiede un minimo di capacità tecniche alpinistiche….un must!!!!
Archivi tag: estate
Speciale estate in valle Maira
La valle Maira è sicuramente uno dei più bei gioielli incastonati a sud del Monviso, bellissima d’inverno, d’estate rivela ancor più tutte le sue sfaccettaure geologiche, naturalistiche, culturali e sportive.
Per quanto riguarda l’arrampicata spicca su tutti il gruppo Castello-Provenzale, formidabile massiccio quarzitico posto proprio in fondo alla valle. Sulle sue ripide pareti scorrono svariati itinerari per tutti i gusti, difficoltà e stile, interessantissima anche la normale (ma mai banale) della Croce Provenzale.
Anche le mete alpinistiche non deludono, un esempio su tutti il Brec di Chambeyron, il baluardo di oltre 3000 metri dalla ardita ed ancora oggi stupefacente via normale, la Tete de l’Homme e la Tete de la Frema: 3 montagne facilmete concatenabili con pernottamento al Bivacco Barenghi 3000 oppure…..sotto le stelle!!!!
Per chi ama le vie ferrate quella moderna e sportiva di Camoglieres regalerà forti emozioni, quella dell’Oronaye invece donerà piaceri più alpinistici.
Week end dedicati a corsi di arrampicata base ed evoluta, salite singole, stage o accompagnamento su via ferrata ed indimenticabili avventure alpinistiche.
Per info: tel. 00393485525514
MARMOLADA M. 3342 PUNTA PENIA TRAVERSATA VIA NORMALE E FERRATA
Dal passo Fedaia con telecabina o lungo il sentiero 606 fino al PIan dei Fiacconi m 2626, stazione di arrivo della cestovia, si procede verso sud sul Ghiacciaio della Marmolada tra Punta Rocca e Punta Penia (Pian dei Fiacchi 2900) per raggiungere il fianco orientale della cresta nord di Punta Penia dove per roccette attrezzate con cavo metallico si guadagna la cresta nevosa, la “Schena de Mul”, che conduce in breve alla croce di vetta.
Da qui si va verso ovest per raggiungere e seguire il percorso della ferrata che si abbassa alla Forcella Marmolada 2910 m si scende poi verso nord sul ghiacciaio per rientrare verso est, nella parte terminale in leggera salita, verso la telecabina del Pian dei Fiacconi
La magia dei 4000 delle Alpi
I 4000 delle Alpi, un ambiente grandioso, austero, a volte estremo ma che sa dimostrarsi paradisiaco, alcuni di loro sono alla portata di molti appassionati. Lasciati tentare e scegli tra:
- Breithorn
- Monch
- Barre des Ecrins
- Dome de Neige
- Gran Paradiso
- Mont Blanc de Tacul
- Mont Maudit
- Monte Bianco
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/GPAAGO-13 19.03.15.gpx”]
Valle Colla Buscaie i Roccioni
Sito ricco di vie facili adatte all’iniziazione, assolutamente no big!! Fresco d’estate con la possibilità di fare il bagno! Ancora più suggestivo d’autunno, quando torna la tranquillità nella valle e le foglie tornano a colorarsi
Grazie al contributo del comune di Boves ho risistemato con fittoni resinati Raumer 4 vie del primo settore (quello che parte dal fiume) in data 22/09/2014 e 3 sul settore superiore il 4/10/2014.
Un un grazie ancora all’ex sindaco Mario Giuliano e all’ex assessore allo sport Sergio Giordano, nella speranza che anche l’attuale amministrazione abbia lo stesso occhio di riguardo per l’arrampicata in valle Colla!
Anello delle grotte di Aisone
Giro panoramico molto suggestivo in autunno per i colori del paesaggio o per la fioritura in primavera oltre un viaggo nella storia.